un miliardo di euro per la centrale "nascosta" (3)
Continua la telenovella relativa alla progettata megacentrale Altissimo-Garda.
E' notizia della settimana che i progetti in ballo sono addirittura due e non solo quello presentato da «Eva - Energia Valsabbia» e «Sws engineering». A renderlo noto è la fonte più autorevole: il presidente della Provincia autonoma di Trento in risposta alla richiesta di chiarimenti, firmata dai sindaci di Nago-Torbole e Riva del Garda.
Altra novità è la costituzione di un comitato di salvaguardia «Sos Altissimo», che proprio in queste ore terminerà il suo iter ufficiale di registrazione, ma che già da tempo lavora per acquisire e divulgare le maggiori informazioni possibili sull'impianto. I quindici soci fondatori (provengono da Riva, Nago-Torbole, Arco, Brentonico e Mori), hanno infatti consultato una serie di qualificati esperti, che hanno fornito indicazioni molto critiche sui dati fino ad oggi divulgati da «Eva» e «Sws» tramite una descrizione sintetica del progetto allegata alla domanda di concessione.
Rassegna stampa:
L'Adige 09.05.2009 Megacentrale, due i progetti in ballo
il Trentino 09.05.2009 La centrale sull'Altissimo fa gola
L'Adige 07.05.2009 Adesso c'è "Sos Altissimo"
il Trentino 06.05.2009 L'ex sindaco Parolari boccia la centrale «Troppo rischiosa, io dissi subito no»
il Trentino 30.04.2009 Sos Altissimo: un comitato all'attacco della megacentrale
il Trentino 16.04.2009 «Altissimo, sorgenti a rischio»
L'Adige 18.04.2009 «Poca trasparenza, mancato coinvolgimento della popolazione, progetto calato dall'alto, rischio di prosciugamento delle sorgenti del monte Baldo, preoccupazione per le variazioni microclimatiche e dell'habitat, pericolo per l'erosione del versante molto friabile lungo la Gardesana, timori per un impianto di dimensioni gigantesche realizzato in una zona sismica come il Baldo»
articoli marzo 2009
articoli febbraio-marzo 2009
Post precedenti:
19.04.2009 tutto fatto?
11.04.2009 un miliardo di euro per la centrale «nascosta» (2)
29.03.2009 un miliardo di euro per la centrale «nascosta»
4 commenti:
Sette anni fa la politica aveva detto no a questo progetto. Ora la politica tace.
Ma
Meglio sarebbe investire tutto quel denaro nel fotovoltaico; non certo coprendo le montagne di pannelli, ma installandoli in aree dedicate, sugli edifici pubblici, palazzetti ed impianti sportivi, scuole, case...
necessita di verificare:)
Perche non:)
Posta un commento