la Comunità del Cibo Slow Food
24 settembre 2011 Sala della Cooperazione a Brentonico
ad ore 11.00 presentazione della Comunità del Cibo Slow Food del gruppo Baldensis
ad ore 16.00 CONVEGNO "La natura nel piatto" opportunità e vantaggi di produrre e consumare biologico
scarica il depliant Un ponte tra natura e culturaTerra Madre in Trentino
Nel 2010, dopo il meeting internazionale di Torino, 40 comunità del cibo da 22 Paesi del mondo si sono riunite
in Trentino dal 26 al 30 ottobre, per creare una rete di scambi e di cooperazione internazionale
basata sui principi del “buono, pulito e giusto”.
il sito di www.terramadre.org
post precedente filiera corta e coltivazioni bio
post precedente filiera corta e coltivazioni bio
2 commenti:
a Saccone, la polenta carbonera era una tiritera...
e poi, fredda, sembrava di mangiare gomma da masticare...
i fagioli, freddi, appena scolati dalle scatole di latta...
consiglio: per il prossimo anno trovate un'alternativa: magari polenta normale con crauti di produzione locale...
pensateci!
A Sacom de bom chè sol l'aria fresca de istà quando a Brentonec fa masa calt.
Posta un commento