Open Government
Centralità del cittadino, partecipazione, accesso universale ai
dati, uso del web: l’open gov rappresenta anche un'occasione storica per
riprogettare il modo di operare delle istituzioni e delle pubbliche
amministrazioni, in particolare per quanto concerne il modo in cui
interagiscono e si relazionano con i cittadini...
Per questo motivo, nell'ambito dell'e-government (e parallelamente alla diffusione del web 2.0) si è iniziata a fare strada la dottrina dell'open government (letteralmente “governo aperto”) secondo cui l'amministrazione deve essere trasparente a tutti i livelli e consentire un controllo continuo del proprio operato mediante l'uso delle nuove tecnologie. In base al senso comune, un'amministrazione è aperta quando i cittadini possono conoscere tutti gli atti, le decisioni e i dati dell'ente; non è un'idea nuova quella di un'amministrazione che intavola una costante discussione con i cittadini in modo da sentire quello che hanno da dire, che prende decisioni basate sulle loro necessità, che persegue la collaborazione con i privati e comunica tutto quello che fa in maniera tempestiva, aperta e completa.
In questa ottica come si comporta la nostra Amministrazione?
Ecco alcuni esempi che ci fotografano lo stato dell'arte:
Per questo motivo, nell'ambito dell'e-government (e parallelamente alla diffusione del web 2.0) si è iniziata a fare strada la dottrina dell'open government (letteralmente “governo aperto”) secondo cui l'amministrazione deve essere trasparente a tutti i livelli e consentire un controllo continuo del proprio operato mediante l'uso delle nuove tecnologie. In base al senso comune, un'amministrazione è aperta quando i cittadini possono conoscere tutti gli atti, le decisioni e i dati dell'ente; non è un'idea nuova quella di un'amministrazione che intavola una costante discussione con i cittadini in modo da sentire quello che hanno da dire, che prende decisioni basate sulle loro necessità, che persegue la collaborazione con i privati e comunica tutto quello che fa in maniera tempestiva, aperta e completa.
In questa ottica come si comporta la nostra Amministrazione?
Ecco alcuni esempi che ci fotografano lo stato dell'arte:
- Verbali di Consiglio :: Perchè non vengono pubblicati sul sito web comunale (anche a distanza di molti mesi/anni) i verbali e le registrazioni (a partire dal 2012) delle sedute di Consiglio Comunale come previsto dal nuovo regolamento?
- Determinazioni :: Perchè sono presenti ricorrenti omissis nella pubblicazione delle determinazioni comunali? es es es Perchè a corredo delle determinazioni non vengono pubblicati anche gli allegati riferiti nella stesse? es
- Atti amministrativi :: Perchè gli atti assunti vengono pubblicati anche a distanza di molti giorni/settimane dalla loro adozione vanificando ogni possibilità di controllo ed eventuale ricorso e/o opposizione?
- Perchè gli impegni presi rimangono solo annunci?
- Una pianificazione partecipata? Una proposta, rilanciata anche di recente dalle minoranze in occasione dell'ultimo Consiglio Comunale "Riportiamo l'urbanistica tra la gente", per un nuovo metodo di elaborazione della pianificazione urbanistica di Brentonico. Peccato che la proposta non sia stata raccolta dalla maggioranza...
Una "buona" Amministrazione viene valutata tale anche in termini di:
- trasparenza:
fornire ai cittadini tutte le informazioni sull'operato
dell'amministrazione aiuta a creare fiducia, oltre a infondere nuova
linfa al sistema economico
- partecipazione:
stimolare la partecipazione dei cittadini al processo decisionale, in
quanto il ricorso all'intelligenza collettiva migliora la qualità delle
scelte compiute dalle istituzioni
- collaborazione:
rivedere i modelli organizzativi in modo da garantire la costante
collaborazione con gli altri enti, le organizzazioni no-profit e i cittadini, sfruttando al massimo gli strumenti del web 2.0
1 commento:
tutte le proposte descritte nel post, sono buone proposte, ma in realtà nel comune, ogni decisione e ogni autorizzazione vengono prese molto ma molto con comodo e questo non va bene, oggi la burocrazia dovrebbe essere snella, efficente, immediata, primo per dimostrare che in comune si lavora e non si va in ufficio solo per passare il tempo, secondo perchè, il cittadino che chiede, chiede per qualche giustificato motivo e quasi mai, ha tempo da perdere.
Posta un commento