centauri in arrivo
Oggi, svariate centinaia di motociclisti in tour sul Monte Baldo.
Così dopo il rally automobilistico, la giornata ecologica riparatrice (“Una domenica senza traffico sul Monte Baldo” con spesa di 3.500€), non ci siamo fatti mancare neppure una bella scorazzata di centauri a due ruote!
E pensare che negli stessi giorni (23-26 agosto), in Vallarsa, oltre duecento persone sono impegnate a seminar la buona pianta...
9 commenti:
Il nos comune lè deventà ormai na barzeleta.
Ciaperem prest el Premio Attila.
E' possibile che ogni volta che si parla di motori in quel di Brentonico, la maggior parte della popolazione prende subito le distanze e ne parla come fosse un virus letale?!
Vedo ben quanto turismo porta il vostro parco del baldo!
Non è mica una gara di rally all'anno o un motoraduno che porta 70 moto sul baldo (liberissimi di farlo dato che è una strada pubblica aperta al traffico, è non è una competizione ma un giro turistico) a rovinare il nostro Altopiano!!
Anzi portano un pò di turismo e movimento che quelli come voi che vogliono solo anziani e mortuorio hanno fatto sparire da anni!!
Saluti,
Federico.
Nessun problema per moto e auto raduni caro Federico, ma, dico, basta capirsi. Non possono i nostri amministratori alzare la bandiera verde al solo scopo di prendere voti e spendere tanti milioni di euro per quelle farse che sono i patti territoriali, baldo speziale e le reti di riserve.
Ben vengano moto e auto... ma non facciamoci prendere per il sedere e non continuiamo a raccontarci balle.
Bepi
Guardate come è ridotto il parco dopo le patrite di calcio, nei tempi dell' amministrazione Riccardo Dossi era tutto vietato all' interno del parco dall' opposizione... oggi amministratori. Ma i campi da calcio a cosa servono?
E non rompete le palle per quattro moto svegliatevi e fate il collegamento con Malcesine altro che giornate ecologiche .
Il redattore di questo blog è poco informato visto che il rally non è stato nel comune di Brentonico... La gara è avvenuta sulla strada che da Avio porta a S.Valentino.
Partenza da Avio e arrivo al confine tra Avio e S.Valentino. Nel comune di Brentonico, le auto da rally ci sono solamente passate per il trasferimento al punto di riordino che si trovava a Rovereto.
Tanto tempo fa, Brentonico era meta di turismo, un paese che pullalava di gente. Oggi invece, giornata ecologica a S. Valentino che non fa altro che portare spese al comune dovendo mettere a disposizione pompieri e forze dell'ordine.. Non dico che non sia da fare, anzi bellissima idea per quelli che amano la natura. Ma per favore non spariamo contro motociclisti che fanno di Brentonico una meta di ristoro e che di conseguenza portano ricchezza al paese.
te gai resom fede ciao
Il parco definito da sempre "il gioiello di Brentonico" è in pessime condizioni. Piante che stanno morendo, in quanto sono state "seppellite" da massi di terra per lo sbancamento di "quella" costruzione che non so nemmeno definire, ne a cosa serve.
So solo che per realizzare ciò,è stato smantellato un' importante
campo da tennis, molto utilizzato proprio per la sua postazione.
Tutt'intorno un degrado unico.
Condivido quanto scritto dall'anonimo il 27.08.12 : I campi da calcio che pur esistono sull'altipiano , a cosa servono?
Il bel manto verde non esiste più
come evidentemente non esistono più i Verdi o la Sat o gli accaniti appositori dei tempi che furono che criticavano a sproposito ogni presa di posizione ed ora amministratori diretti o indiretti,in nome del potere raggiunto hanno cambiato opinione, nonchè i giornalisti locali che per non inimicarsi i loro amici,non vedono e non sentono.
E intanto in Vallarsa... poche centinaia di abitanti... si fanno le iniziative sui fiori e le erbe officinali meglio... ma molto meglio che da noi... e con pochissimi soldi...
E "Aboca" ha deciso là di investire anche...
Meditate gente... meditate...
Ma per caso avete visto la ciclabile di S.Giacomo. Come potranno mai dormire tranquilli i nostri capi al pensiero che ci si trova a camminare senza nessuna protezione. Circa 2000 inutili piantine di iperico comprate con i ns.soldini e che non so che fine faranno al primo sgombero neve dei ns.provinciali. Una denuncia per sperpero di denaro pubblico ci potrebbe anche stare. Ma qui il problema é soltanto di immagine perché per loro é più importante poter dire che la ciclabile tanto attesa é stata realizzata che non preoccuparsi che i pericoli che c'erano prima ci sono ancora e resteranno comunque
Posta un commento