Sarebbe bello vedere i nostri Vigili Volontari del Fuoco cimentarsi in una operazione di recupero del lamierone che da anni "fa bella mostra" al Zengio. Una ottima occasione per rimuovere una bruttura e per fare una bella ed utile esercitazione... Confidiamo nei nostri valorosi e preziosi pompieri!
17 commenti:
Anonimo
ha detto...
a parte questa bella ed utile esercitazione che i vigili del fuoco volontari potrebbero fare per il recupero di questo lamierone, mi domando perchè, questo gruppo di volontari utili e sempre disponibili, non approffitta delle feste di paese per farsi conoscere meglio, mi spiego: sarebbe bello che durante una festa, i vigili facessero una dimostrazione, una esercitazione in piazza, in questo modo potrebbero avvicinare anche qualche nuovo giovane come eventuale nuovo allievo e così facendo, si farebbero apprezzarre ancora di più per il loro prezioso lavoro. ...potrebbero veramente pensarci!
I pompieri hanno sempre fatto manifestazioni per farsi conoscere e fare conoscere la attività e le manovre che sono capaci di fare sul parco di Brentonico tutti gli anni mi pare in estate. Io però sono contraria al corpo giovanile dei vigili che sono ragazzi che non è una cosa proprio educativa. Mia nonna mi ricorda del sabato fascista, lei era una lupetta, e mi sembra una cosa che somiglia molto. Meglio se i pompieri grandi si preparano bene loro e sanno cosa fare quando ci serve. Martina
ragazzi, non mescoliamo la seta con gli stracci. Il sabato fascista era una pura propaganda di un sistema bugiardo e truffatore che non ha portato a nessun miglioramento nè politico nè culturale in Italia e tantomeno in Trentino. Il fatto che un corpo di VOLONTARI organizzi un picolo gruppo di vigili giovani, che non sono per nulla obbligati a nulla, è motivo di vanto: ai giovani vanno insegnate le cose giuste, e il volontariato, il gioco di squadra, anche il lavoro duro e la preparazione fisica sono dei valori ( parola molto abusata in questi anni) che sono dei fondamentali nella nostra società per migliorarsi.
Mi sembrano tanti problemi personali verso il corpo dei VVf di Brentonico,si capisce anche dal paragone con il fascismo(ma ci siamo???).Gli allievei ci sono perché in primis sono loro che vogliono far parte del "corpo", come vale anche per la Croce Rossa ( detti pionieri)nessuno li obbliga RICORDIAMOCELO!!!! In quanto i VVf grandi ( come dici tu Martina) non penso proprio che trascurino la loro preparazione per star dietro agli allievi,anzi. Grazie a tutti i volontari e anche ai piccoli allievi!!
e poi c'è da dire un' altra cosa: se non si preparano i giovani, quandi i "pompieri grandi" andranno in pensione, chi prenderà il loro posto? Credo che sarebbe una bella opportunità per i vigili volontari fare una piccola manifestazione nelle piazze degli altri paesi del comune e questo non ha nulla a che vedere con i lupetti dell'era fascista....
Molto spesso parliamo di volontariato, ma sappiamo di cosa si tratta? Martina e altri in queste riflessioni fanno emergere, a mio modesto parere, alcune riflessioni che possono sembrare ad alcuni obsolete e sorpassate sui temi del volontariato ed in particolare ai principi che spingono un cittadino a fare il volontario. Io sinceramente le ritengo di grande attualità e oggetto di sana riflessione. "Valori" termine abusato? nel ambito del volontariato abusiamone in continuazione e senza paura! Nei principi fondamentali della carta dei valori del volontariato il primo punto dice: 1. Volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per la comunità di appartenenza o per l’umanità intera. Egli opera in modo libero e gratuito promuovendo risposte creative ed efficaci ai bisogni dei destinatari della propria azione o contribuendo alla realizzazione dei beni comuni. Vedi www.cesvop.org/files/carta_dei_valori.pdf http://www.fevoss.org/Volontariato-cose/Carta-Etica/ Si parla spesso dell’assenza nelle associazioni di volontariato giovanile e abbiamo la fortuna sul nostro altopiano di avere, rispetto a molte altre realtà anche noi molto vicine, un discreto ricambio generazionale. Esempi ne abbiamo a bizzeffe, dal corpo dei vigili del fuoco volontari (in media 3 nuovi giovani vigili negli ultimi anni, alla cri con una decina di nuovi volontari nel 2012, alle associazioni frazionali ecc. Noi adulti siamo in grado di valorizzare il volontariato giovanile? Mi viene da dire: cerchiamo di guardare con interesse le esperienze che funzionano… le esperienze dove i giovani sono impegnati con costanza e sono responsabilizzati, vengono continuamente stimolati a migliorare e migliorarsi, sono seguiti e coinvolti… Al punto n. 14 della carta dei valori del volontariato si evince: “I volontari si impegnano a formarsi con costanza e serietà, consapevoli delle responsabilità che si assumono soprattutto nei confronti dei destinatari diretti dei loro interventi. Essi ricevono dall’organizzazione in cui operano il sostegno e la formazione necessari per la loro crescita e per l’attuazione dei compiti di cui sono responsabili” La presenza di 70 giovani allievi sul Parco cesare Battisti per fare esercitazioni utili alla preparazione è l’esempio chiaro di come i giovani si aggiornano e seguono con costanza le attività di formazione proposte a livello comunale e sovra comunale. Grazie ai nostri giovani vigili e a tutti i giovani che mettono a disposizione il proprio tempo libero a favore della comunità!Bravi i nostri vigili, gli istruttori, i maestri, gli adulti che avvicinano i giovani al volontariato.
Beh, in effetti Martina ha scritto una grande ca**ata ma sono sicuro che leggendo i commenti che sono seguiti sia ritornata sulla sua posizione e abbia cambiato la sua opinione.
L'acqua di questi giorni e i Vigili hanno già risolto il polverone del lamierone. Passeggiando ho notato che il lamierone non c'è più!I vigili hanno accolto l'invito del blog!Grazie Vigili.
Quello che penso io a proposito dei vigili bambini è identico a quello che pensa Martina. Smettiamo di usare bamabini e ragazzi per le ambizioni e le frustrazioni dei genitori, dallo sport ai pompieri. Da grandi sapranno scegliere loro con la loro coscienza. sa
allora chiudiamo anche le scuole, di ogni ordine e grado, naturalmente la catechesi ( non che io sia un buon cristiano) va messa all'indice: i libri? Bruciati! Possono far penetrare delle idee nelle giovini menti e snaturarle della loro purezza! Ma smettiamola di dire delle scemenze! Io ho l'ardire di mettermi fra gli adulti, almeno anagraficamente, e SOSTENGO, a meno di prove certe e incorruttibili che i giovani vanno addestrati nelle cose giuste, il volontariato è una di queste. I vigili del fuoco volontari, oggetto di discussione di questo post, sono delle figure emblematiche nelle nostre comunità, e vanno difesi, non osteggiati. I loro giovani vanno istruiti e addestrati! a 360 gradi! Come ogni giovane, di ogni razza, sesso o nazionaltà ! Solo così ci salveremo dal letame dove ci hanno fatto cadere questi anni di immondizia!
Dovremmo essere onorati di avere il corpo dei vigili del fuoco a disposizione 24 ore su 24. Loro dedicano il loro tempo libero (dopo il lavoro e la famiglia) al servizio del proprio paese, e questo non è da tutti. Per vedere il lavoro che svolgono, basta vedere come si comportano in caso di calamità (es. terremoto in Emilia a maggio, emergenza neve in Romagna quest'inverno, terremoto in abruzzo nel 2009 ecc.). Dobbiamo solo ringraziare i Vigili del fuoco per il loro servizio, non paragonarli al fascismo. I vigili in servizio insegnano il loro sapere agli allievi, perchè, quest'ultimi in un futuro possano metterlo in pratica su esercitazione ma soprattutto su intervento. Ricordiamo che i vigili allievi SONO IL NOSTRO FUTUTO. E ricordiamo anche, che il corpo dei Vigili del Fuoco di Brentonico è un'istituzione di VOLONTARIATO. M.
Questo Blog vuole rappresentare un filo diretto, un luogo aperto di discussione tra i cittadini e l'Amministrazione di Brentonico, aperto alle discussioni, alle proposte, alle critiche costruttive, ai contributi dei cittadini.FARE IL CITTADINO E' IL MIGLIOR MODO DI ESSERLO!
Un motto molto bello che anche i cittadini di Brentonico possono fare proprio! Capiterà di parlare e discutere di diversi temi correlati al campo della politica e non, di eventi interessanti, di progetti idealizzati, realizzati e così via. Anche tu potrai inserire il tuo commento alle notizie pubblicate, e sarà interessante discuterne insieme...
Il Blog sostiene la libera e gratuita diffusione delle idee quindi è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. Tutti sono liberi di modificare ed usare a piacimento tutti i contenuti presenti sul Blog con la sola richiesta di citarne, possibilmente, la fonte.
17 commenti:
a parte questa bella ed utile esercitazione che i vigili del fuoco volontari potrebbero fare per il recupero di
questo lamierone, mi domando perchè, questo gruppo di volontari utili e sempre disponibili, non approffitta delle feste di paese per farsi conoscere meglio, mi spiego: sarebbe bello che durante una festa, i vigili facessero una dimostrazione, una esercitazione in piazza, in questo modo potrebbero avvicinare anche qualche nuovo
giovane come eventuale nuovo allievo e così facendo, si farebbero apprezzarre ancora di più per il loro prezioso lavoro.
...potrebbero veramente pensarci!
I pompieri hanno sempre fatto manifestazioni per farsi conoscere e fare conoscere la attività e le manovre che sono capaci di fare sul parco di Brentonico tutti gli anni mi pare in estate.
Io però sono contraria al corpo giovanile dei vigili che sono ragazzi che non è una cosa proprio educativa. Mia nonna mi ricorda del sabato fascista, lei era una lupetta, e mi sembra una cosa che somiglia molto.
Meglio se i pompieri grandi si preparano bene loro e sanno cosa fare quando ci serve.
Martina
Condivido in toto quanto scritto da Martina.
ragazzi, non mescoliamo la seta con gli stracci. Il sabato fascista era una pura propaganda di un sistema bugiardo e truffatore che non ha portato a nessun miglioramento nè politico nè culturale in Italia e tantomeno in Trentino. Il fatto che un corpo di VOLONTARI organizzi un picolo gruppo di vigili giovani, che non sono per nulla obbligati a nulla, è motivo di vanto: ai giovani vanno insegnate le cose giuste, e il volontariato, il gioco di squadra, anche il lavoro duro e la preparazione fisica sono dei valori ( parola molto abusata in questi anni) che sono dei fondamentali nella nostra società per migliorarsi.
Averroè
Mi sembrano tanti problemi personali verso il corpo dei VVf di Brentonico,si capisce anche dal paragone con il fascismo(ma ci siamo???).Gli allievei ci sono perché in primis sono loro che vogliono far parte del "corpo", come vale anche per la Croce Rossa ( detti pionieri)nessuno li obbliga RICORDIAMOCELO!!!!
In quanto i VVf grandi ( come dici tu Martina) non penso proprio che trascurino la loro preparazione per star dietro agli allievi,anzi.
Grazie a tutti i volontari e anche ai piccoli allievi!!
... condivido
e poi c'è da dire un' altra cosa: se non si preparano i giovani, quandi i "pompieri grandi" andranno in pensione, chi prenderà il loro posto?
Credo che sarebbe una bella opportunità per i vigili volontari fare una piccola manifestazione
nelle piazze degli altri paesi del comune e questo non ha nulla a che vedere con i lupetti dell'era fascista....
... speriamo non ci siano incendi seri...
f.
Molto spesso parliamo di volontariato, ma sappiamo di cosa si tratta? Martina e altri in queste riflessioni fanno emergere, a mio modesto parere, alcune riflessioni che possono sembrare ad alcuni obsolete e sorpassate sui temi del volontariato ed in particolare ai principi che spingono un cittadino a fare il volontario. Io sinceramente le ritengo di grande attualità e oggetto di sana riflessione. "Valori" termine abusato? nel ambito del volontariato abusiamone in continuazione e senza paura!
Nei principi fondamentali della carta dei valori del volontariato il primo punto dice:
1. Volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per la comunità di appartenenza o per l’umanità intera. Egli opera in modo libero e gratuito promuovendo risposte creative ed efficaci ai bisogni dei destinatari della propria azione o contribuendo alla realizzazione dei beni comuni.
Vedi www.cesvop.org/files/carta_dei_valori.pdf
http://www.fevoss.org/Volontariato-cose/Carta-Etica/
Si parla spesso dell’assenza nelle associazioni di volontariato giovanile e abbiamo la fortuna sul nostro altopiano di avere, rispetto a molte altre realtà anche noi molto vicine, un discreto ricambio generazionale. Esempi ne abbiamo a bizzeffe, dal corpo dei vigili del fuoco volontari (in media 3 nuovi giovani vigili negli ultimi anni, alla cri con una decina di nuovi volontari nel 2012, alle associazioni frazionali ecc. Noi adulti siamo in grado di valorizzare il volontariato giovanile? Mi viene da dire: cerchiamo di guardare con interesse le esperienze che funzionano… le esperienze dove i giovani sono impegnati con costanza e sono responsabilizzati, vengono continuamente stimolati a migliorare e migliorarsi, sono seguiti e coinvolti…
Al punto n. 14 della carta dei valori del volontariato si evince:
“I volontari si impegnano a formarsi con costanza e serietà, consapevoli delle responsabilità che si assumono soprattutto nei confronti dei destinatari diretti dei loro interventi. Essi ricevono dall’organizzazione in cui operano il sostegno e la formazione necessari per la loro crescita e per l’attuazione dei compiti di cui sono responsabili”
La presenza di 70 giovani allievi sul Parco cesare Battisti per fare esercitazioni utili alla preparazione è l’esempio chiaro di come i giovani si aggiornano e seguono con costanza le attività di formazione proposte a livello comunale e sovra comunale.
Grazie ai nostri giovani vigili e a tutti i giovani che mettono a disposizione il proprio tempo libero a favore della comunità!Bravi i nostri vigili, gli istruttori, i maestri, gli adulti che avvicinano i giovani al volontariato.
Beh, in effetti Martina ha scritto una grande ca**ata ma sono sicuro che leggendo i commenti che sono seguiti sia ritornata sulla sua posizione e abbia cambiato la sua opinione.
... il recupero di un lamierone ha scatenato un polverone!
W gli allievi, W i vigili del fuoco W i volontari, W tutti quelli che si mettono a disposizione per il bene della comunità!
L'acqua di questi giorni e i Vigili hanno già risolto il polverone del lamierone. Passeggiando ho notato che il lamierone non c'è più!I vigili hanno accolto l'invito del blog!Grazie Vigili.
Quello che penso io a proposito dei vigili bambini è identico a quello che pensa Martina.
Smettiamo di usare bamabini e ragazzi per le ambizioni e le frustrazioni dei genitori, dallo sport ai pompieri.
Da grandi sapranno scegliere loro con la loro coscienza.
sa
allora chiudiamo anche le scuole, di ogni ordine e grado, naturalmente la catechesi ( non che io sia un buon cristiano) va messa all'indice: i libri? Bruciati! Possono far penetrare delle idee nelle giovini menti e snaturarle della loro purezza! Ma smettiamola di dire delle scemenze! Io ho l'ardire di mettermi fra gli adulti, almeno anagraficamente, e SOSTENGO, a meno di prove certe e incorruttibili che i giovani vanno addestrati nelle cose giuste, il volontariato è una di queste. I vigili del fuoco volontari, oggetto di discussione di questo post, sono delle figure emblematiche nelle nostre comunità, e vanno difesi, non osteggiati. I loro giovani vanno istruiti e addestrati! a 360 gradi! Come ogni giovane, di ogni razza, sesso o nazionaltà ! Solo così ci salveremo dal letame dove ci hanno fatto cadere questi anni di immondizia!
feldmaresciallo
HEIL! Feldmaresciallo!
gc
.. ma che sta succedendo?
roba da ciaparse le man nei cavei.......
... no no cossì no la va mìga bem
dai, che se no la va bem
la farem nar
varda che ...
... no ghe pu religiom!
feld maresciallo ma va....saluti dal zio dolf
Dovremmo essere onorati di avere il corpo dei vigili del fuoco a disposizione 24 ore su 24. Loro dedicano il loro tempo libero (dopo il lavoro e la famiglia) al servizio del proprio paese, e questo non è da tutti. Per vedere il lavoro che svolgono, basta vedere come si comportano in caso di calamità (es. terremoto in Emilia a maggio, emergenza neve in Romagna quest'inverno, terremoto in abruzzo nel 2009 ecc.). Dobbiamo solo ringraziare i Vigili del fuoco per il loro servizio, non paragonarli al fascismo. I vigili in servizio insegnano il loro sapere agli allievi, perchè, quest'ultimi in un futuro possano metterlo in pratica su esercitazione ma soprattutto su intervento. Ricordiamo che i vigili allievi SONO IL NOSTRO FUTUTO. E ricordiamo anche, che il corpo dei Vigili del Fuoco di Brentonico è un'istituzione di VOLONTARIATO.
M.
Posta un commento