14 agosto 2012

biblioteca chiusa per ferie

Puntualmente, appena si presenta la possibilità di aggiungere qualche giorno di ferie e di farsi un bel ponte, la nostra Biblioteca Comunale chiude, alla faccia del servizio pubblico per i cittadini e turisti.
E' accaduto già diverse volte negli ultimi anni in corrispondenza delle festività nazionali, del carnevale, del patrono e anche oggi vigilia di Ferragosto.
Lunedì la biblioteca è chiusa, martedì chiudiamo per ferie, mercoledì è Ferragosto e ci spariamo un bel ponte di 4 giorni... (14 agosto chiusura biblioteca comunale)
Per rendersi conto di come dovrebbero funzionare le cose dovremmo consigliare ai nostri amministratori e dipendenti comunali qualche giorno di soggiorno in un paese quale l'Austria dove è possibile trovare aperti biblioteche, uffici turistici, supermercati anche nei giorni prefestivi e festivi.
Una funzionale e moderna Biblioteca Pubblica dovrebbe infatti modellare i propri orari di apertura non sugli orari d'ufficio dell'ente di appartenenza o su personali convenienze ma bensì sui giorni e le ore di tempo libero dei cittadini e turisti.
Potenzialità turistica inespressa o inespressa int.........?
E’ una vera vergogna! (quando ci vuole, ci vuole)

25 commenti:

Anonimo ha detto...

C'è ancora una biblioteca a Brentonico?
Dove si trova?

Anonimo ha detto...

ma da hanno bisogno di ferie anche loro dai................

Anonimo ha detto...

In biblioteca a Brentonico ci vorrebbe qualcuno che ne capisse e ne sapesse di cultura... e di libri.

Anonimo ha detto...

ma esiste ancora un briciolo di attività culturale su questo remoto altopiano? Di che cosa parla? Nulla vidi sulla stampa di queste celeberrime iniziative. Salvo i manifesti della sfilata di moda a sacom...

Anonimo ha detto...

é cultura anche quella a sacom.........putost che niente come a brentonico

Anonimo ha detto...

a proposito de Saccone, per il libretto estivo di Brentonico abbiamo dovuto attendere metà luglio per la sua divulgazione mentre per le festa di fine settembre a Saccone è già disponibile un bel libretto di fresca stampa... chissà mai xche! anche questa è serietà

Anonimo ha detto...

ma invece che criticare provate ad aprire il carne dell'ospite e vi accorgerete che ogni giorno, e quasi ogni sera, a Brentonico è proposta un'interessante attivà...ad esempio il 12 agosto è stata proposta la rievocazione storica Maria Toldina che ha portato in paese circa 1000 persone, provenienti prevalentemente da fuori comune. Forse il vero problema è che i brentegani sanno solo giudicare e difficilmente partecipano agli eventi oltre a non mettersi praticamente mai in gioco per organizzare qualcosa...

Anonimo ha detto...

O brentegani.
Ma lasciatela in pace quella povera Toldina. La avete già uccisa 300 anni fa. Quante volte volete ucciderla ancora? Queste sono solo carnevalate, manifestazioni sciocchinne e senza costrutto.
sa

Anonimo ha detto...

La Toldina...
A chi piacerebbe che facessero stupide manifestazioni di morte con un loro antenato?
Ha ragione "sa" lasciatela om pace.
Chiara S.

Anonimo ha detto...

I gà da lanciar quel da Cornè che el scrive i articoli de storia sul boletino copiandoli da altri libri e firmandoli elo.

Anonimo ha detto...

Anarchici e scrittori
artisti e letterati
che bella accoppiata!!
un accoppiata vincente
per l'altopiano di Brentonico.

Anonimo ha detto...

Dato che scrivi molto bene perché non pubblichi tu qualcosa di interessante sul bollettino? Se vuoi lanciarmi (non ho capito bene dove), dato che non so chi sei, fermami pure se mi vedi a Brentonico e spiegami perché. Accetto, e ci mancherebbe altro, le critiche sullo spettacolo ma gli insulti gratuiti no. E poi anarchici e scrittori, cos'è sta roba? bò
Tommaso Dossi

Anonimo ha detto...

LA TOLDINA E' MORTA E SEPOLTA
VOLTIAMO PAGINA.
ora prepariamoci per il prossimo evento LA DESMONTEGADA
in quel de Sacom!
La novità di quest'anno:
la parata sarà aperta
dall'assessora in groppa
ad una bovina di razza bruno alpina
... da non perdere!

Anonimo ha detto...

ma non vi sembra eccessiva e pretestuosa questa faccenda della chiusura? da turista trovo positiva l'esperienza della stessa e in particolare la disponibilità delle addette, forse un pò meno di parte dei frequentatori. avete mai visto la scena dell'arrivo dei quotidiani? forse a qualcuno è mancata la stampa GRATIS nei quattro giorni? se poi volte aprire una riflessione sul rapporto offerta turistica, cultura e presenze di turisti, mi sembrerebbe opportuno. Io credo che sarò uno di coloro che non verrò più in vacanza nel vs paese!

Anonimo ha detto...

Concordo.
Trovare bibliotecari colti in Trentino è sempre più una rarità, non servono al sistema che richiede operai obbedienti e consenzienti colle amministrazioni di turno.
Ora gli addetti di biblioteca sono semplici operatori di computer e di motori di ricerca digitali.
Nobbuono.
ad

Anonimo ha detto...

Impossibile non essere totalmente daccordo con l'anonimo turista scontento che apostrofa gli abitudinari del giornale gratuito.
Per qualcuno sarebbe propedeutico conoscere anche le ragioni per cui le prossime ferie le passerà altrove. Io e qualcun altro qualche idea ce l'abbiamo. Vediamo se coincidono. Dai!
Gianclaudio

Anonimo ha detto...

E' essenziale conoscere le ragioni degli amici, ma è di ancor più vitale importanza conoscere le ragioni di chi non è d'accordo: servono per aumentare il livello delle proprie azioni.
Personalmente credo che il livello culturale di Brentonico, passato da Dario Fo alla desmontegada delle vacche, sia sensibilmente diminuito, a causa della impreparazione degli amministratori, che sono degli Ignavi. Chi veniva per le vacanze, può agevolmente cambiare meta, con indubbi benefici. Ma chi qui ci vive deve pretendere un trattamento di alto livello, non adattarsi a questo paludoso malgoverno.

feldmaresciallo

Anonimo ha detto...

si dice "paludoso malgoverno"
firmato feldaresciallo

... lasciamo le porte aperte a Lei
egregio signore, non so se lei qui ci vive o ci viene per le vacanze estive, visto che interviene frequentemente con questo pseudonimo, si faccia avanti e cerchi di fare aumentare il livello del trattamento di chi vivie sull'altipiano, noi che viviamo qui, saremo ben lieti di avere un trattamento di alto livello e saremo ben lieti di avere persone come lei che ci governino.

dott.ing rino cana ha detto...

signorri io sonno unna personna di alta culturra o fato le squole alte semprre con otimi votti.
votatemi mi al comune che grasie a mi avvrette una svoltada uttile.
sò far de conti se mi vanno sono 10 se devvo darne sono 7.
ripullirò i problemmi del cumun iniziando dalli sprecchi.
infati e no spreco spenderre par la communita i cappitali li mangherò io.
vottatemi faro la differenza.

Anonimo ha detto...

--- se le persone del brentonicano sono tutte così!
poveri noi! siamo proprio messi bene!

Anonimo ha detto...

Su dai, cosa pretendete, siamo a Brentonico, mica a Parigi.
A Mori se ne vedono di peggio, qui a Brentonico almeno non hanno ancora bruciato un bue in piazza, credo.
Forse lo faranno all'inaugurazione della casa delle salsicce sul parco...
sa

Anonimo ha detto...

Intanto hanno bruciato la Toldina...

Anonimo ha detto...

La biblioteca c'è e funziona molto bene, è un punto di riferimento per molte associazioni e per molte iniziative. Collabora con la scuola e organizza eventi per ragazzi ma anche per adulti. Certo che se si preferisce rimanere a casa a guardare la tv, ci sono state serate di presentazione di libri con incontro degli autori. Dove eravate??

Anonimo ha detto...

Eravamo ad ubriacarci e a danzare e a leggere libri, ascoltare musica e gustare teatro, ma di quelli che ne valgono la pena.

BlogCittadiniBrentonico ha detto...

Il post non è stato inutile!
Ieri 2 novembre mentre gli uffici comunali erano chiusi (poverini sono oberati di lavoro) la Biblioteca è rimasta aperta tutto il giorno offrendo un utile servizio ai tanti cittadini e turisti che hanno usufruito del servizio

Si auspica che la prossima volta sarà garantita anche l'apertura degli uffici comunali!